top of page
  • Immagine del redattoreStudio FSE

La progettazione della resistenza al fuoco con la FSE

Aggiornamento: 29 ott 2021

Oggi l'incontro di chiusura della FSE Web conference con un puntuale recap della UNI ISO 23932-1 e delle norme ISO collegate per la corretta impostazione ed esecuzione della progettazione prestazionale antincendio da parte di Giovanni Cosma e, indispensabili non solo per gli obiettivi di salvaguardia della vita, ma anche per superare i metodi tabellari per la progettazione della resistenza al fuoco in modo affidabile e potendo considerare l'azione eccezionale incendio con le NTC da parte dell'Ing. Andrea Marino del C.N.VV.F. che evidenziato l'importanza di una proficua collaborazione tra professionisti e progettisti antincendio e strutturisti, traguardando l'approccio olistico alla progettazione antincendio, che non dimentica mai per esempio gli aspetti di Gestione della Sicurezza, fin dalle basi del progetto. Nelle nuove realizzazioni, ma anche negli adeguamenti, è necessaria maggior integrazione delle figure coinvolte, permettendo di rafforzare l'analisi preliminare per l'individuazione degli scenari più gravosi per la struttura. Inoltre non vanno trascurati gli scenari d'incendio localizzato o di traveling fire, laddove necessari, ricorrendo, per esempio, quanto ai primi, al metodo LOCAFI (Temperature assesment of a vertical steel member subjected to localised fire). In ultimo un doveroso richiamo alle fasi di progettazione, esecuzione e collaudo delle strutture alla luce delle norme in vigore in particolare la valutazione della sicurezza ex pt. 8.3 delle NTC, che dovrebbe far riflettere su come l'applicazione della regola dell'arte non debba certo limitarsi alle attività che sono soggette all'Allegato I del DPR 151 2011. Un importante contributo per gli appassoniati della materia e per lo sviluppo della Cultura della Sicurezza e una sempre più efficace padronanza dell' analisi di questi sistemi complessi e degli aspetti legati alle valutazioni in tema di sicurezza funzionale.


Scarica la pubblicazione sul metodo LOCAFI

Scarica l'approfondimento sugli impianti a disponibilità superiore

Scarica il BRE Cardington Seel Framed Building Fire Tests




29 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page