Studio FSE
Progettazione,realizzazione, manutenzione d'infrastrutture antincendio nel quadro normativo vigente
Aggiornamento: 29 ott 2021
Oggi un interessante approfondimento con Mirco Damoni, Paolo Borloni, Gian Paolo Benini e Marco Malfatti durante il webinar che ha messo a fuoco: la manutenzione degli impianti di rivelazione e allarme incendio secondo la norma UNI 11224:2019, le novità della UNI EN 54-1:2021, in particolare le opportunità di riduzione del costo di manutenzione nei primi 6 anni, permettendo di effettuare la prova del 25% a ogni visita e del 50% dei rivelatori su base annua (invece che 50% a ogni visita e 100% ogni anno) pur garantendo uniformità dei controlli e attenzione ai punti con singola protezione; l'importanza dei corretti dati di progetto nell'applicazione della UNI 9795 (la nuova revisione è prevista entro Natale 2021) per la realizzazione a regola d'arte dei rivelatori lineari (conformi alla UNI 54-12 e UNI 54.1:2021 di recente aggiornamento) in base alla definizione delle specifiche di progetto secondo il Codice di Prevenzione Incendi, alla manutenzione secondo UNI 11224 e alla verifica secondo EN 53-13; Locali pompe antincendio secondo la UNI 11292:2019 e novità nella nuova revisione della UNI 10779:2021 per le reti di idranti e le certificazioni obbligatorie; Protezione passiva intonaci e vernici intumescenti: un'opportunità che va unità a una attenta valutazione della tipologia di intervento e verifica della corretta posa in opera, con gli strumenti adeguati, a tutela sia del risultato e della prestazione, sia delle responsabilità del progettista ai sensi del DLgs. 16 giugnio 2017, n. 106.
