RISORSE V.V.F.
CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
Il DM 3 agosto 2015, conosciuto come Codice di prevenzione incendi, rappresenta una rivoluzione nel panorama normativo italiano in materia di prevenzione incendi. Esso infatti è possibile applicarlo, in alternativa, al parco normativo ancora vigente in Italia e riportato nella sezione Regole Tecniche suddivise per attività. Con questo Decreto, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ispirandosi alla normativa internazionale ha prodotto un testo unificato in grado di essere applicato nella progettazione in modo uniforme.
F.A.Q. DI PREVENZIONE INCENDI
Con l'entrata in vigore del nuovo Regolamento di prevenzione incendi (D.P.R. 151/2011) sono state introdotte sostanziali novità rispetto alla previgente normativa, sia riguardo i procedimenti di prevenzione incendi, sia riguardo le attività soggette ai controlli da parte dei Comandi provinciali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ritiene, pertanto, preminente fornire all'utenza la necessaria assistenza finalizzata alla corretta applicazione della nuova normativa.
Con tali presupposti è stato realizzato il servizio di FAQ (frequently asked questions), attraverso il quale saranno fornite le risposte alle domande di carattere generale e, soprattutto, d'interesse diffuso per l'utenza.
Verranno pubblicate progressivamente le domande poste con maggior frequenza ed interesse da parte dell'utenza.
MODULISTICA DI PREVENZIONE INCENDI
Modulistica di prevenzione incendi
CALCOLO IMPORTO DELLA RICHIESTA
E' possibile calcolare l'importo delle richieste scegliendo il procedimento da adottare e le attività coinvolte.
AGENDA ONLINE
Agenda On Line
VIGILFUOCO.TV
Video e approfondimenti degli interventi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
ANNUARI DELLE STATISTICHE UFFICIALI V.V.F.
Annuari delle statistiche ufficiali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
RISORSE BIBLIOGRAFICHE
CATALOGO GENERALE INAIL
Sono consultabili online depliant, opuscoli e volumi. Possono anche essere richiesti in copia cartacea, quando disponibili, a titolo gratuito o con contributo economico. (Ricerca i Quaderni Antincendio)
CATALOGO UNI
Catalogo UNI
CATALOGO CEI
Catalogo Guidato CEI
NFPA JOURNAL
The online magazine of the National Fire Protection Association
CFPA EUROPE
Guidelines Fire Protection (tutti i documenti sono liberamente scaricabili)
SFPE
Society of Fire Protection Engineers
RIVISTE SCIENTIFICHE
COMBUSTION AND FLAMES
La missione della rivista è quella di pubblicare lavori di alta qualità provenienti da indagini sperimentali, teoriche e computazionali sui fondamenti dei fenomeni di combustione e su argomenti strettamente correlati.
FIRE AND MATERIALS
Fire and Materials è una rivista internazionale di comunicazione scientifica e tecnologica rivolta alle proprietà al fuoco dei materiali e dei prodotti in cui sono realizzati. Questo copre tutti gli aspetti del campo dei polimeri e gli usi finali in cui i polimeri trovano applicazione; gli importanti sviluppi nei settori dei prodotti naturali - legno e cellulosici; materiali non polimerici - metalli e ceramiche; così come la chimica e le applicazioni industriali dei prodotti chimici ignifughi.
FIRE SAFETY JOURNAL
Fire Safety Journal è la pubblicazione leader che si occupa di tutti gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza antincendio. Il suo ambito è volutamente ampio, in quanto si ritiene importante incoraggiare documenti da tutte le fonti all'interno di questo argomento multidisciplinare, fornendo così un forum per il suo ulteriore sviluppo come disciplina ingegneristica distinta. Questo è un passo essenziale per ottenere uno status pari a quello di cui godono le altre discipline ingegneristiche.
FIRE TECHNOLOGY
Fire Technology pubblica contributi originali, sia teorici che empirici, che contribuiscono alla soluzione dei problemi della scienza e dell'ingegneria della sicurezza antincendio. È la rivista leader nel settore, che pubblica ricerche applicate che trattano l'intera gamma di rischi di incendio reali e potenziali che devono affrontare l'uomo e l'ambiente. Copre l'intero dominio della scienza della sicurezza antincendio e dei problemi ingegneristici rilevanti nelle applicazioni industriali, operative, culturali e ambientali, tra cui modellazione, test, rilevamento, soppressione, comportamento umano, incendi, strutture e analisi dei rischi.
FIRE RESEARCH
Fire Research è una rivista ad accesso aperto che pubblica articoli accademici, sondaggi e contributi originali nel campo della scienza e dell'ingegneria degli incendi. Gli argomenti della ricerca sul fuoco includono, ma non sono limitati a: dinamica del fuoco, chimica e fisica del fuoco, proprietà dei materiali ad alte temperature, prestazioni strutturali al fuoco, metodi di misurazione e prova, rilevamento e soppressione degli incendi, metodi di protezione antincendio attiva/passiva, comportamento umano in caso dell'incendio, organizzazione e gestione della sicurezza antincendio, analisi delle decisioni e ricerca operativa in problemi di incendio, metodi di valutazione del rischio di incendio, incendio in edifici industriali ed esplosioni, indagini forensi, incendi di interfaccia bosco/urbano, incendi boschivi.
JOURNAL OF FIRE SCIENCES
Il Journal of Fire Sciences è una rivista internazionale leader e sottoposta a revisione paritaria per la segnalazione di nuove e significative ricerche fondamentali e applicate all'interno della comunità scientifica della sicurezza antincendio. Il suo contenuto complessivo è generalmente finalizzato alla prevenzione e mitigazione degli effetti negativi degli incendi che coinvolgono materiali combustibili.
SIMULAZIONE NUMERICA
FIRE DYNAMICS SIMULATOR
Fire Dynamics Simulator (FDS) è un codice di simulazione a vortici larghi (LES) per flussi a bassa velocità, con un'enfasi sul trasporto di fumo e calore dagli incendi.
Smokeview (SMV) è un programma di visualizzazione utilizzato per visualizzare l'output delle simulazioni FDS e CFAST.
OPENFOAM (R)
OpenFOAM è il software CFD gratuito e open source sviluppato principalmente da OpenCFD Ltd dal 2004. Ha una vasta base di utenti nella maggior parte delle aree dell'ingegneria e della scienza, sia da organizzazioni commerciali che accademiche. OpenFOAM ha una vasta gamma di funzionalità per risolvere qualsiasi cosa, da flussi di fluidi complessi che coinvolgono reazioni chimiche, turbolenza e trasferimento di calore, all'acustica, alla meccanica dei solidi e all'elettromagnetismo.
SALOME-MECA
CODE_ASTER
EDF garantisce il controllo tecnico ed economico dei propri mezzi di produzione di energia elettrica, dalla progettazione al fine vita. I requisiti di sicurezza e disponibilità richiedono decisioni di supporto sulla messa in servizio, la riparazione o la sostituzione mediante simulazione digitale. L'analisi del comportamento reale e dei rischi delle strutture di ingegneria meccanica e civile in esercizio richiede la padronanza della modellazione non lineare meccanica e termica. Code_Aster è sviluppato per questi problemi.
BLENDER FDS
Blender FDS è un'interfaccia grafica per FDS sviluppata come plug-in di Blender, supporta anche quindi indirettamente l'interfacciamento con file BIM-IFC.